Home › Consigli di flora › Come compostare in autunno: guida pratica
L’autunno è il momento ideale per avviare o arricchire il tuo compost. Con l’abbondanza di foglie cadute e scarti vegetali del giardino, puoi creare un compost ricco di nutrienti da usare in primavera.
Ecco come farlo in modo efficace:
Le foglie secche sono l’elemento principale dell’autunno. Combinale con scarti da cucina come frutta e verdura, fondi di caffè, e gusci d’uovo.
Alterna materiali “marroni” (foglie, rametti secchi) ricchi di carbonio e materiali “verdi” (scarti freschi) ricchi di azoto.
Crea strati alternati, uno strato di foglie secche o rametti e uno strato di scarti verdi. Mantieni un buon equilibrio tra materiali secchi e umidi per accelerare il processo di decomposizione.
Rivolta regolarmente il cumulo di compost per garantire una buona aereazione. Se il compost è troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua per mantenere l’umidità giusta, simile a una spugna strizzata.
In previsione del freddo, copri il cumulo con un telo o uno strato di paglia per mantenere il calore e proteggere i microrganismi che aiutano la decomposizione.
Il compost autunnale richiede diversi mesi per maturare. Lascia che il cumulo riposi durante l’inverno e sarai pronto a utilizzare un compost ricco e nutriente quando arriva la primavera.
Compostare in autunno è un modo ecologico per ridurre i rifiuti e arricchire il suolo del tuo giardino. Con pochi semplici passaggi, puoi trasformare foglie e scarti vegetali in un prezioso fertilizzante naturale, preparando il terreno per la prossima stagione di crescita.
Buon compostaggio!
Il Natale è ormai alle porte, presto case e giardini...
Avete pensato di progettare e realizzare un’aiuola...
Chiunque abbia un giardino sa quanto sia difficile...
La mimosa è una pianta molto apprezzata per la bellezza...
Durante le passeggiate di fine estate per boschi e...
Avere un giardino o prendersi cura dell'orto è sicuramente...
Realizzato da T&RB//Group
Scarica l'ultimo Report Annuale della nostra
cooperativa.