I ceci erano un alimento già diffuso nel mondo antico tra Greci, Romani ed Egizi. Oggi è il terzo legume più consumato al mondo. Prima della cottura sarebbe meglio mettere i ceci in ammollo in acqua con un cucchiaio di farina e un cucchiaino di bicarbonato; in questo modo diventano più digeribili e cuociono più in fretta.
I ceci non sono soltanto un alimento ricco di proteine e fibre, ma sono anche una fonte di sali minerali (in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio) e vitamine (vitamina A e vitamine del gruppo B). Grazie al loro sapore delicato, i ceci sono molto utilizzati in cucina in vari piatti.
I ceci più comuni sono quelli chiari, tra cui le varietà Sultano e Pascià, ma in Italia si trovano anche varietà autoctone di colore scuro, come i ceci neri tipici di alcune zone della Toscana, dell'Umbria e della Puglia. I ceci neri, meno conosciuti ma molto saporiti, sono ricchi di antiossidanti e particolarmente adatti per ricette rustiche e piatti tradizionali.
Un'idea semplice e colorata per un antipasto o piatto unico originale, adatto anche ai vegani. L'ideale è prepararlo in autunno, quando la barbabietola è di stagione.
1) Versate nel robot da cucina i ceci, la barbabietola, la salsa tahina, il sale, il succo del limone e il cumino.
2) Frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
3) Emulsionate con un un po' di olio evo o un po' d'acqua per ammorbidire il tutto.
4) Trasferite l'hummus in una bella ciotola.
5) Irrorate con un filo di olio evo.
6) Ideale da spalmare sui crostini tostati.
Visita la Sezione Fiere ed Eventi legati al mondo del Giardinaggio. Ogni mese troverai i principali e eventi del giardinaggio d'Italia del periodo!
Scopri Tutti gli Eventi!A ogni segno zodiacale il suo fiore. Scopri qual è il fiore del tuo segno o della persona che ami così da regalare il fiore giusto ad ogni occasione!
Scopri l'OroscopoSapevi che ogni fiore ha un significato ben preciso? Visita la sezione linguaggio dei fiori per scoprire come comunicare attraverso i fiori.
Linguaggio dei Fiori