Vuoi sapere come coltivare questa PIANTA?
I fagioli Borlotti sono originari del continente americano, importati in Europa nel XVI secolo dai colonizzatori spagnoli e portoghesi. In Italia, hanno trovato terreno fertile per la coltivazione, diventando una componente essenziale della dieta mediterranea. Nelle tradizioni popolari, i fagioli venivano chiamati "la carne dei poveri" per il loro alto valore nutritivo, che li rendeva un’alternativa economica e accessibile alla carne. Ancora oggi, questo soprannome è più che mai attuale per chi sceglie un'alimentazione vegetariana o vegana, o semplicemente vuole ridurre il consumo di prodotti animali.
I fagioli Borlotti si distinguono per il colore marrone rossiccio con screziature più chiare, che diventano uniformemente marroni una volta cotti. Dal punto di vista nutrizionale, sono una miniera di elementi essenziali: proteine vegetali (contengono proteine di alta qualità, apportano benefici al sistema cardiovascolare e favoriscono la digestione), carboidrati complessi (forniscono energia a lungo termine, senza causare picchi glicemici), fibre (migliorano la salute intestinale e favoriscono la sazietà), sali minerali (ricchi di ferro, potassio, magnesio e calcio, che supportano il sistema nervoso e muscolare), vitamine del Gruppo B (fondamentali per il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso). I fagioli Borlotti, oltre ai benefici per la salute, hanno un basso impatto ambientale rispetto alla produzione di carne, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica.
I fagioli Borlotti appartengono alla specie Phaseolus Vulgaris, che include diverse varietà adattabili a gusti e preparazioni: - Borlotto Lamon: conosciuto per la consistenza cremosa e il sapore delicato, ideale per zuppe e creme. - Borlotto Lingua di Fuoco: riconoscibile per le screziature rosse, perfetto per insalate fredde e contorni. - Borlotto Nano: una varietà compatta e versatile, che cuoce rapidamente. - Borlotto Suprema Nano: apprezzato per la resa elevata e il sapore intenso. - Borlotto di Vigevano Nano: una varietà pregiata della tradizione italiana, perfetta per ricette rustiche. Ogni varietà si presta a esaltare il gusto dei piatti, offrendo al contempo un ricco apporto di nutrienti essenziali.
Al gusto saporito di questa semplice, ma invitante zuppa si abbinano bene dei vini rossi giovani e vivaci come un Santa Maddalena o un Pinot Nero.
1) Metti a bagno i fagioli secchi in acqua tiepida il giorno prima della preparazione.
2) Il giorno dopo scolali e mettili in una pentola con un litro di acqua fredda, il sedano tagliato a fettine e uno spicchio d’aglio.
3) Porta il tutto ad ebollizione, poi abbassa la fiamma, aggiusta di sale e cuoci per circa un’ora.
4) Aggiungi la scarola e cuoci per altri 30 minuti circa.
5) Quando i fagioli saranno completamente cotti, aggiungi sale, olio e peperoncino.
6) Cuoci nuovamente per un paio di minuti e servi a tavola.
Puoi accompagnare con dei crostini di pane croccante.
Visita la Sezione Fiere ed Eventi legati al mondo del Giardinaggio. Ogni mese troverai i principali e eventi del giardinaggio d'Italia del periodo!
Scopri Tutti gli Eventi!A ogni segno zodiacale il suo fiore. Scopri qual è il fiore del tuo segno o della persona che ami così da regalare il fiore giusto ad ogni occasione!
Scopri l'OroscopoSapevi che ogni fiore ha un significato ben preciso? Visita la sezione linguaggio dei fiori per scoprire come comunicare attraverso i fiori.
Linguaggio dei Fiori