Lenticchie rosse decorticate

SCARICA SCHEDA
Lenticchie Rosse Decorticate
Le lenticchie rosse decorticate sono un alimento altamente nutriente e versatile, ottenuto tramite la rimozione della buccia esterna dei semi, un processo che le rende più digeribili e ne riduce i tempi di cottura rispetto alle lenticchie intere. Grazie a questa caratteristica, non necessitano di ammollo e sono pronte in pochi minuti, risultando perfette per zuppe, minestre e vellutate dal gusto delicato.
Stagione: Estate Origine: Tradizionale Tipologia: Verdura
  • Storia e curiosità sulla Lenticchie Rosse Decorticate
    STORIA E CURIOSITÀ

    Le lenticchie sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Le varietà decorticate, in particolare, sono molto apprezzate in Medio Oriente e in India, dove vengono utilizzate per piatti tradizionali come il dhal, una crema speziata ricca di sapore e sostanze nutritive. In Europa, invece, vengono spesso impiegate per preparare zuppe cremose, puree e burger vegetali. Le lenticchie rosse sono consigliate a chi segue una dieta vegetariana o vegana, poiché forniscono un’ottima alternativa alle proteine animali. Inoltre, sono un alimento ideale per i bambini e per chi ha problemi di digestione, proprio perché la mancanza della buccia le rende più leggere rispetto ad altri legumi.




Crema di Lenticchie e crostini

Scarica Ricetta
crema-di-lenticchie

PRESENTAZIONE

La crema di lenticchie con crostini è un piatto nutriente da gustare soprattutto in inverno, in compagnia, magari davanti al fuoco acceso.

INFORMAZIONI

PREPARAZIONE: 15 min

DIFFICOLTÀ: Bassa

COTTURA: 105 min

DOSI PER: 4 persone

INGREDIENTI

250 g di lenticchie (nere o rosse)

1 scalogno

1 carota

1 litro d'acqua circa

1 costa di sedano

Olio, sale e pepe q.b.

Origano o rosmarino q.b.

Crostini di pane dorati

Olio di zucca q.b.


PREPARAZIONE

1) Per prima cosa, lavate bene le lenticchie.
2) Tritate il sedano, la carota e lo scalogno e cuocete con un filo d'olio per pochi minuti.
3) Unite le lenticchie, mescolate e aggiungete dell'acqua.
4) Dopo circa un'ora di cottura, regolate il composto con sale e pepe. Poi, con un frullatore a immersione, agite finché non si forma una crema. Unite l'origano o il rosmarino (a seconda dei gusti).
5) Lasciate in cottura per un'altra mezz'ora.
6) A fine cottura aggiungete i crostini dorati (oppure del pane rosolato al forno e tagliato a pezzettini) e guarnite con un filo d'olio di zucca.


Scopri di più