Le lenticchie sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Le varietà decorticate, in particolare, sono molto apprezzate in Medio Oriente e in India, dove vengono utilizzate per piatti tradizionali come il dhal, una crema speziata ricca di sapore e sostanze nutritive. In Europa, invece, vengono spesso impiegate per preparare zuppe cremose, puree e burger vegetali. Le lenticchie rosse sono consigliate a chi segue una dieta vegetariana o vegana, poiché forniscono un’ottima alternativa alle proteine animali. Inoltre, sono un alimento ideale per i bambini e per chi ha problemi di digestione, proprio perché la mancanza della buccia le rende più leggere rispetto ad altri legumi.
Dal punto di vista nutrizionale, le lenticchie rosse decorticate sono una fonte eccellente di proteine vegetali, il che le rende perfette per chi desidera aumentare l’apporto proteico senza ricorrere alla carne. Contengono ferro, potassio, fosforo e magnesio, minerali essenziali per il benessere dell’organismo, oltre a vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo e l’energia. Sono prive di glutine, quindi adatte anche a chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. Grazie al loro alto contenuto di ferro, vengono spesso consigliate a chi soffre di anemia, mentre il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna. Le donne in gravidanza possono beneficiare della loro ricchezza di acido folico, fondamentale per lo sviluppo del feto.
Le lenticchie rosse decorticate non hanno varietà specifiche, ma sono tra le più utilizzate per la loro versatilità e facilità di preparazione. In cucina si prestano a diverse ricette, come: zuppe e vellutate, burger e polpette vegetali, Dhal indiano, pasta e lenticchie e Hummus di lenticchie rosse. Grazie alla loro capacità di assorbire i sapori, le lenticchie rosse si adattano bene a spezie ed erbe aromatiche, rendendo ogni piatto ancora più gustoso e nutriente!
La crema di lenticchie con crostini è un piatto nutriente da gustare soprattutto in inverno, in compagnia, magari davanti al fuoco acceso.
1) Per prima cosa, lavate bene le lenticchie.
2) Tritate il sedano, la carota e lo scalogno e cuocete con un filo d'olio per pochi minuti.
3) Unite le lenticchie, mescolate e aggiungete dell'acqua.
4) Dopo circa un'ora di cottura, regolate il composto con sale e pepe. Poi, con un frullatore a immersione, agite finché non si forma una crema. Unite l'origano o il rosmarino (a seconda dei gusti).
5) Lasciate in cottura per un'altra mezz'ora.
6) A fine cottura aggiungete i crostini dorati (oppure del pane rosolato al forno e tagliato a pezzettini) e guarnite con un filo d'olio di zucca.
Visita la Sezione Fiere ed Eventi legati al mondo del Giardinaggio. Ogni mese troverai i principali e eventi del giardinaggio d'Italia del periodo!
Scopri Tutti gli Eventi!A ogni segno zodiacale il suo fiore. Scopri qual è il fiore del tuo segno o della persona che ami così da regalare il fiore giusto ad ogni occasione!
Scopri l'OroscopoSapevi che ogni fiore ha un significato ben preciso? Visita la sezione linguaggio dei fiori per scoprire come comunicare attraverso i fiori.
Linguaggio dei Fiori