Mangetout - Taccola

SCARICA SCHEDA
Mangetout (Taccola)
Il mangetout, noto in Italia con il nome di taccola, è un ortaggio primaverile appartenente alla famiglia dei legumi, apprezzato per il suo gusto delicato, la croccantezza e la versatilità in cucina. Ricco di fibre e povero di calorie, è un ingrediente ideale per piatti leggeri, salutari e colorati. Ottimo sia crudo che cotto, il mangetout è protagonista di molte ricette della tradizione e della cucina moderna.
Origine: Esotica Tipologia: Legumi Stagione: Primavera
  • Storia e curiosità sulla Mangetout (Taccola)
    STORIA E CURIOSITÀ

    Il nome “mangetout” deriva dal francese e significa “mangia tutto”, proprio perché si consuma interamente, senza bisogno di sgranarlo. Già coltivato nel bacino del Mediterraneo in epoca romana, era molto apprezzato anche nei banchetti del Medioevo. In Italia, le taccole si coltivano soprattutto nelle regioni centrali e meridionali e fanno parte della tradizione contadina. Una curiosità: in molte culture orientali il mangetout è utilizzato in piatti saltati e wok per esaltarne la croccantezza, mentre in Europa è spesso proposto come contorno o nelle minestre primaverili.




Taccole e patate al rosmarino

ricetta-taccole-patate

PRESENTAZIONE

Se cerchi un contorno sano, gustoso e veloce da preparare, le taccole e patate al rosmarino in padella sono la scelta perfetta. Questa ricetta unisce la croccantezza delle taccole alla morbidezza delle patate, arricchite dal profumo intenso del rosmarino e, per chi ama i sapori decisi, da una nota piccante di peperoncino. Ideale per accompagnare secondi piatti di carne, pesce o come portata vegetariana, questo piatto è veramente semplice da realizzare.

INFORMAZIONI

PREPARAZIONE: 15 min

DIFFICOLTÀ: Facilissima

COTTURA: 20 min

DOSI PER: 4 persone

INGREDIENTI

300 g di taccole fresche

400 g di patate

2 rametti di rosmarino fresco

1 spicchio di aglio

1 peperoncino fresco

3 cucchiai di olio evo

Sale e pepe q.b.

Acqua q.b.


PREPARAZIONE

1) Lava bene le taccole, elimina le estremità e, se necessario, togli il filo laterale.
2) Pela le patate e tagliale a cubetti di circa 1,5 cm per garantire una cottura uniforme.
3) Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Sbollenta prima le patate per 5 minuti, poi aggiungi le taccole e prosegui la cottura per altri 3-4 minuti.
4) Scola bene le verdure e tienile da parte.
5) In una padella ampia, scalda l'olio insieme agli spicchi d'aglio schiacciati, ai rametti di rosmarino e, se lo desideri, al peperoncino tritato finemente o intero.
6) Lascia insaporire il tutto per qualche minuto a fuoco dolce, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
7) Aggiungi le patate nella padella e fai rosolare per 5-6 minuti, mescolando spesso, finché non iniziano a dorarsi.
8) Unisci le taccole e continua a saltare il tutto per altri 5 minuti, aggiustando di sale e pepe.
9) Togli l'aglio, il rosmarino e il peperoncino (se preferisci) e servi il piatto caldo o tiepido.
10) È ideale come contorno o come piatto vegetariano unico.

Consiglio extra
Per un tocco ancora più gustoso, puoi spolverare il piatto con un po' di pecorino grattugiato o arricchirlo con mandorle tostate tritate grossolanamente.


Scopri di più