Il nome “mangetout” deriva dal francese e significa “mangia tutto”, proprio perché si consuma interamente, senza bisogno di sgranarlo. Già coltivato nel bacino del Mediterraneo in epoca romana, era molto apprezzato anche nei banchetti del Medioevo. In Italia, le taccole si coltivano soprattutto nelle regioni centrali e meridionali e fanno parte della tradizione contadina. Una curiosità: in molte culture orientali il mangetout è utilizzato in piatti saltati e wok per esaltarne la croccantezza, mentre in Europa è spesso proposto come contorno o nelle minestre primaverili.
Le taccole sono ricche di fibre, vitamina C, acido folico e sali minerali come ferro e potassio. Hanno un basso contenuto calorico e un buon potere saziante. Botanicamente, la pianta appartiene alla specie Pisum sativum var. macrocarpon, una varietà di pisello che sviluppa baccelli piatti e teneri, che si consumano interi. Sono un'ottima scelta per diete leggere, vegetariane e detox, ideali anche per bambini e sportivi.
Le varietà di taccola si distinguono soprattutto per la forma del baccello e il tempo di maturazione. Alcune delle più diffuse sono: Oregon Sugar Pod (con baccelli larghi e dolci), Carouby de Maussane (antica varietà francese con fiori violacei e baccelli grandi), Norli (adatta anche a piccoli orti domestici). Ogni varietà ha caratteristiche specifiche ma tutte condividono la peculiarità di avere baccelli teneri e piatti.
Se cerchi un contorno sano, gustoso e veloce da preparare, le taccole e patate al rosmarino in padella sono la scelta perfetta. Questa ricetta unisce la croccantezza delle taccole alla morbidezza delle patate, arricchite dal profumo intenso del rosmarino e, per chi ama i sapori decisi, da una nota piccante di peperoncino. Ideale per accompagnare secondi piatti di carne, pesce o come portata vegetariana, questo piatto è veramente semplice da realizzare.
1) Lava bene le taccole, elimina le estremità e, se necessario, togli il filo laterale.
2) Pela le patate e tagliale a cubetti di circa 1,5 cm per garantire una cottura uniforme.
3) Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Sbollenta prima le patate per 5 minuti, poi aggiungi le taccole e prosegui la cottura per altri 3-4 minuti.
4) Scola bene le verdure e tienile da parte.
5) In una padella ampia, scalda l'olio insieme agli spicchi d'aglio schiacciati, ai rametti di rosmarino e, se lo desideri, al peperoncino tritato finemente o intero.
6) Lascia insaporire il tutto per qualche minuto a fuoco dolce, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
7) Aggiungi le patate nella padella e fai rosolare per 5-6 minuti, mescolando spesso, finché non iniziano a dorarsi.
8) Unisci le taccole e continua a saltare il tutto per altri 5 minuti, aggiustando di sale e pepe.
9) Togli l'aglio, il rosmarino e il peperoncino (se preferisci) e servi il piatto caldo o tiepido.
10) È ideale come contorno o come piatto vegetariano unico.
Consiglio extra
Per un tocco ancora più gustoso, puoi spolverare il piatto con un po' di pecorino grattugiato o arricchirlo con mandorle tostate tritate grossolanamente.
Visita la Sezione Fiere ed Eventi legati al mondo del Giardinaggio. Ogni mese troverai i principali e eventi del giardinaggio d'Italia del periodo!
Scopri Tutti gli Eventi!A ogni segno zodiacale il suo fiore. Scopri qual è il fiore del tuo segno o della persona che ami così da regalare il fiore giusto ad ogni occasione!
Scopri l'OroscopoSapevi che ogni fiore ha un significato ben preciso? Visita la sezione linguaggio dei fiori per scoprire come comunicare attraverso i fiori.
Linguaggio dei Fiori