Mela Pinova

SCARICA SCHEDA
Mela Pinova
La mela Pinova è un piccolo capolavoro della natura: affascina subito per il suo aspetto elegante e la vivacità dei colori, che vanno dal giallo dorato a pennellate di rosso acceso. Al primo morso rivela un sapore unico, che bilancia alla perfezione dolcezza e una lieve acidità, con sfumature esotiche che ricordano frutti tropicali. La consistenza è croccante e succosa, la buccia è sottile ma resistente, mentre il profumo è intenso, con accenti fruttati e speziati che ne anticipano tutta la bontà. Una mela che si distingue per personalità e piacevolezza. Inoltre, la Pinova è una mela ideale sia per gli sportivi, sia per chi conduce una vita intensa grazie all’elevato apporto energetico che fornisce.
Tipologia: Frutta Stagione: Inverno, Primavera Origine: Tradizionale
Indicazioni su come coltivare la pianta

Vuoi sapere come coltivare questa PIANTA?

  • Storia e curiosità sulla Mela Pinova
    STORIA E CURIOSITÀ

    La Pinova affonda le sue radici in Germania, dove è nata dall’incrocio tra due varietà apprezzatissime: la Clivia e la Golden Delicious. Nel tempo ha conquistato anche il cuore dell’Italia, diventando una delle protagoniste dei frutteti dell’Alto Adige, in particolare della Val Venosta, dove il clima ideale e l’altitudine esaltano tutte le sue qualità. Oltre al sapore inconfondibile, questa mela è un concentrato di benessere: ricca di vitamine, sali minerali e fibre, è perfetta per chi segue un’alimentazione equilibrata. Grazie al suo basso apporto calorico e al potere saziante, è una valida alleata nelle diete dimagranti e depurative.




Strudel radicchio e Mele Pinova

Scarica Ricetta

PRESENTAZIONE

Lo strudel salato di radicchio trevisano, scalogno e Mele Pinova Val Venosta è un antipasto sfizioso ideale per una serata tra amici.

INFORMAZIONI

PREPARAZIONE: 15 min

DIFFICOLTÀ: Facilissima

COTTURA: 25 min

DOSI PER: 6 persone

INGREDIENTI

1 confezione pasta fillo

4 mele Pinova Val Venosta

4 ceppi di radicchio travisano

200 g di burro

400 g provola dolce affettata

1 scalogno

2 cucchiai calvados

Succo di 1 limone

Sale, pepe e peperoncino q.b.


PREPARAZIONE

1) Taglia il radicchio e scottalo in una pentola con una noce di burro e lo scalogno tritato.
2) Taglia le mele a cubetti: conservale immerse nell'acqua con un po' di limone.
3) In una pentola, sciogli il burro rimanente e aggiungi le mele: cuoci con il calvados (fallo fiammeggiare e lascia che la fiamma si spenga spontaneamente).
4) Stendi la pasta fillo e spennellala con il burro fuso.
5) Adagia sopra alla pasta la provola a fette, il radiccio e le mele.
6) Condisci, a piacere, con del sale, pepe e peperoncino.
7) Arrotola lo sdrudel e spennellalo con il burro rimanente (sopra puoi aggiungere, se è di tuo gradimento, dei simi di sesamo o di papavero).
7) Cuoci a 180° C per 10-15 minuti.


Scopri di più