Piselli Spezzati

SCARICA SCHEDA
Piselli Spezzati e Decorticati
I piselli spezzati e decorticati sono piselli secchi a cui è stata rimossa la buccia esterna (decorticati) e poi divisi in due parti (spezzati). Questo processo li rende più digeribili, riduce il contenuto di fibre insolubili e ne accelera la cottura, eliminando la necessità di ammollo. Hanno un sapore dolce e delicato e sono perfetti per zuppe, vellutate, puree e creme. Grazie alla loro consistenza morbida dopo la cottura, sono ideali anche per preparare piatti come il dhal indiano o creme per accompagnare secondi piatti.
Stagione: Autunno, Estate, Inverno, Primavera Origine: Tradizionale
  • Storia e curiosità sulla Piselli Spezzati e Decorticati
    STORIA E CURIOSITÀ

    I piselli provengono dal Pisum Sativum (denominazione botanica, famiglia delle Fabaceae). Sono legumi molto antichi; le prime testimonianze, in Asia Minore, risalgono al 2000 a.C. Oggi i piselli vengono prodotti principalmente in Italia e qui sono molto diffusi e utilizzati. Questi legumi sono consigliati, per le svariate proprietà che possiedono, nei casi di fiacchezza.




Vellutata di Piselli

Scarica Ricetta
vellutata-di-piselli

PRESENTAZIONE

Un primo piatto semplice a base di piselli, perfetto per scaldarvi nei periodi freddi.

INFORMAZIONI

PREPARAZIONE: 10 min

DIFFICOLTÀ: Bassa

COTTURA: 30 min

DOSI PER: 4 persone

INGREDIENTI

1 kg di piselli

100g di cipolle

pepe nero q.b.

400g di brodo vegetale

sale q.b.

30g di olio extravergine d'oliva

20g di panna fresca liquida


PREPARAZIONE

1) Taglia la cipolla sottile
2) Prepara un soffritto con la cipolla a fuoco basso
3) Aggiungi i piselli quando la cipolla sarà appassita e lascia insaporire per qualche minuto
4) Versa il brodo vegetale caldo gradualmente e lascia cuocere per 15-20 minuti mescolando di tanto in tanto
5) Aggiungi sale e pepe
6) Frulla con minipimer direttamente nella pentola, aggiungi la panna e lascia cuocere per 5 minuti
7) Una volta impiattato, volendo, potrai aggiungere panna acida e speck per contrastare il sapore dolce dei piselli oppure guarnire con un filo d'olio e foglie di basilico


Scopri di più