Termine che in spagnolo significa letteralmente “striscia di costola”. É il tipico piatto argentino di carne alla brace, un taglio che interessa il costato del manzo (le prime 3-4 costole) tagliate in modo trasversale e con i muscoli della pancia ancora attaccati. É un taglio molto tenace che si presta alla cottura lunga indiretta.
L’Asado è una preparazione di carne tipica dell’Argentina e di gran parte del Sud America, conosciuta per il suo sapore intenso e per la particolare tecnica di cottura alla brace.
Solitamente si utilizza un taglio di manzo che include le costole, talvolta tagliate longitudinalmente, altre volte a fette trasversali che mostrano la sezione delle ossa. La carne si distingue per la sua venatura di grasso che, durante la lenta cottura su griglia o braciere, si scioglie donando morbidezza e un gusto pieno e affumicato. L’asado si cucina tradizionalmente con pazienza, senza marinature elaborate, spesso solo con sale grosso, lasciando che il fuoco e la qualità della carne siano i veri protagonisti. Il risultato è una carne succosa, dorata
all’esterno e tenera all’interno, che racconta il carattere autentico e conviviale della cultura sudamericana.
L’Asado è profondamente legato al territorio argentino, in particolare alla vasta regione delle Pampas, una zona pianeggiante e fertile dove da secoli si allevano bovini al pascolo libero.
Qui nasce una delle carni più pregiate del mondo, grazie al clima temperato e alla qualità dell’erba di cui si nutrono gli animali. Il rito dell’asado si è sviluppato nel cuore della vita rurale, tra i gauchos, i mandriani della Pampas, che ne hanno fatto una parte imprescindibile della loro identità. È in Argentina che l’asado assume il ruolo di simbolo nazionale, celebrato nei cortili delle case, nei parchi pubblici e nei grandi raduni familiari, come un elemento vivo e condiviso del paesaggio e della cultura locale.
L’origine dell’asado affonda le sue radici nella vita dei gauchos, che cucinavano la carne direttamente sul fuoco aperto durante le lunghe giornate di lavoro nelle praterie. Con il tempo, questo gesto quotidiano si è trasformato in un vero e proprio rituale sociale, diventando un momento di incontro e festa. In Argentina, l’asado non è solo un pasto: è un’esperienza che coinvolge amici e familiari, un’occasione per riunirsi attorno al fuoco e condividere storie e sapori. Tra le curiosità, esiste anche una versione spettacolare chiamata "asado al asador", in cui la carne viene posizionata su croci di ferro conficcate nel terreno accanto al fuoco, creando una scena suggestiva che unisce sapore, tradizione e spettacolo.