La Camelia è una pianta ornamentale molto diffusa in parchi e giardini, capace di raggiungere diversi metri di altezza. In alcune zone d''Italia dove il terreno è naturalmente acido, crescono anche spontaneamente dando vita a bellissimi giochi di colore grazie ai loro stupendi fiori.
La Camelia può crescere con portamento ad arbusto o ad alberello, raggiungendo fino a 15 metri. Ha foglie verdi, ellittiche o lanceolate, e fiori singoli o doppi in varie tonalità dal bianco al rosso, passando per sfumature di rosa, talvolta profumati. Predilige climi miti e umidi, richiedendo annaffiature moderate. Va annaffiata solo quando lo strato superficiale di terra è secco, evitando acqua calcarea e dosando frequenza e quantità in base al periodo vegetativo.
La Camelia preferisce un terreno ricco di humus, ben aerato e con un pH leggermente acido, 5,5. La posizione ideale è a mezz''ombra o illuminata ma evitando i raggi solari diretti per una crescita ottimale sia della pianta che dei fiori e per prevenire danni da disgelo invernale. È consigliata una collocazione a ovest o nordovest, al riparo dai venti.
La Florpagano, fondata oltre 50 anni fa da Antonio Pagano, è un''azienda leader nel settore florovivaistico italiano, specializzata nella produzione, trasformazione e commercializzazione di oltre 2 milioni di piante in vaso. Situata a Ruvo di Puglia, si estende su 14 ettari, con serre avanzate e climaticamente indipendenti che garantiscono condizioni ottimali per ogni specie coltivata, ottimizzando il consumo idrico ed energetico. Gli investimenti costanti della famiglia Pagano hanno consolidato il successo dell''azienda in Italia e nei paesi europei vicini.
Le specie più diffuse sono la Camellia japonica, Sinensis, Sasanqua, Oleifara, Reticulata, Lutchuensis, Fraterna, Maliflora.
La Camelia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Theaceae ed è originaria delle zone tropicali dell''Asia. Il nome è stato dato da Linneo in onore al missionario gesuita Georg Joseph Kamel, botanico e farmacista, che per primo importò la pianta dal Giappone. Nelle zone tropicali asiatiche si utilizza la Camellia Sinensis per ricavarne il tè dalle foglie giovani.