Chayote - sechio

Chayote - sechio
Caratteristiche
Prodotti: Ortofrutta
Stagione: Autunno
Tipologia: Frutta
Introduzione

Il chayote, noto anche come sechio, zucchina spinosa o mirliton, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, come le zucchine e i cetrioli. Originario dell’America centrale, è oggi coltivato anche in alcune zone del Sud Italia. Ricco di proprietà nutritive e versatile in cucina, il chayote è una scelta originale e salutare per arricchire la dieta quotidiana.

Descrizione

Il frutto ha una forma a pera bitorzoluta e può presentare una superficie liscia o spinosa, da cui il nome “zucchina spinosa”. La polpa è chiara, soda e leggermente dolciastra, con un gusto che ricorda la zucchina. All’interno contiene un unico grande seme commestibile. Il chayote è povero di calorie, ma ricco di acqua, fibre, vitamina C, potassio e antiossidanti. Ha proprietà diuretiche, depurative e aiuta a mantenere il senso di sazietà, risultando utile anche in diete ipocaloriche.

Varietà

Esistono diverse varietà di chayote che si distinguono principalmente per l’aspetto della buccia. Il chayote liscio, dalla superficie verde chiara e priva di spine, è il più comune e facile da cucinare. Il chayote spinoso, invece, ha piccoli aculei sulla buccia e una consistenza leggermente più croccante. Meno diffuso è il chayote bianco, caratterizzato da una polpa molto chiara e un sapore particolarmente delicato. In alcune coltivazioni, vengono utilizzati anche i germogli e le foglie della pianta, apprezzati per la loro versatilità in cucina, soprattutto nelle zuppe o come contorno.

Storia e Curiosità

Il chayote ha origini antiche: era già conosciuto e coltivato dalle civiltà precolombiane, in particolare dagli Aztechi e dai Maya, che lo chiamavano chayotli. Dopo la scoperta delle Americhe, si diffuse progressivamente in Asia, Africa e nelle regioni a clima mite dell’Europa. In Italia, è particolarmente conosciuto in Sicilia e Campania, dove viene chiamato mellone o papaunedd. Curiosamente, in alcune località italiane viene utilizzato non solo per l’alimentazione ma anche a scopo ornamentale per il suo aspetto insolito.