Cineraria

Cineraria
Caratteristiche
Opzioni: Esterno, Interno, Sempreverdi
Stagione: Estate, Primavera
Tipologia: Fiore
Introduzione

La Cineraria è una pianta ornamentale molto diffusa in Europa, originaria delle Canarie...

Descrizione

La Cineraria è una pianta ornamentale molto diffusa in Europa, originaria delle Canarie.

VarietĂ 

La cineraria misura 20-50 cm di altezza ed ha un fusto molto ramificato nella parte superiore; le foglie possono essere piĂą o meno grandi a seconda della cultivar, sono ondulate ed hanno margine dentato. I fiori assomigliano a margherite e sono di vari colori: bianchi, viola scuro, rossi, rosa, blu. La fioritura avviene in primavera-estate.

Storia e CuriositĂ 

Il suo nome deriva dal latino cinis-cineris “cenere“ per il tomento (insieme di peli) grigio che ricopre la pianta. Anche il nome del genere (Senecio) deriva dal latino Senex “vecchio uomo” e deriva dal pappo (ciuffo di peli bianchi) che ricorda la chioma di un vecchio. Questo nome è apparso per la prima volta in uno scritto di Plinio.

Terreno

Acido, ricco, ben drenato.

Annaffiatura

Quanto basta a mantenere sempre la terra umida. Però bisogna fare attenzione a far si che il vaso non sia costantemente a contatto con l’acqua.

Esposizione

In giardino, in pieno sole o in mezz’ombra; in appartamento, al riparo dalle correnti d’aria e dei raggi solari diretti.

Malattie e Parassiti

La pianta può subire l’attacco dell’afide verde o pidocchio delle piante specialmente in primavera. Viene combattuto con prodotti appositi; si raccomanda di spruzzare la parte inferiore delle foglie, evitando di toccare i fiori.