Dipladenia

Dipladenia
Caratteristiche
Opzioni: Esterno, Interno, Sempreverdi
Stagione: Autunno, Estate
Tipologia: Fiore
Introduzione

Le Dipladenia sono piante rampicanti molto conosciute ed estremamente diffuse grazie ai loro abbondanti fiori...

Descrizione

Le Dipladenia sono piante rampicanti molto conosciute ed estremamente diffuse grazie ai loro abbondanti fiori di ogni colore e al loro fitto flogliame. Inoltre sono molto facili da coltivare e curare sopratutto in serra o appartamento se si dispone di molto spazio.

VarietĂ 

Rampicante sempreverde da coltivare all'interno, oppure all'esterno se il clima è mite. Foglie di colore verde scuro e fiori grandi a forma di trombetta o imbuto, profumati e duraturi che nascono dall’estate all’autunno inoltrato.

Storia e CuriositĂ 

Le Dipladenia comprendo circa 30 specie diverse di arbusti rampicanti sempreverdi. Tutte le parti della pianta sono molto velenose, sia per l'uomo che per gli animali domestici. Tutte le specie sono originarie del Sud America.

Terreno

Il mix ideale per il terreno è composto da miscela di terra di foglie, torba e terra da giardino, con aggiunta di sabbia. Si può anche mescolare terreno fertile, torba e sabbia grossolana e aggiungendo sul fondo uno spesso strato di pezzi di coccio per garanti il drenaggio dell'acqua apportata durante l'innaffiatura. Il rinvaso va effettuato ogni due anni all'inizio della primavera.

Annaffiatura

L'annaffiatura dovrà essere abbondante durante la primavera e l'estate per poi abbassarne la frequenza una volta appassiti tutti i fiori nei mesi invernali. Si consiglia di mantenere un alto tasso di umidità della pianta, anche nebulizzando sulle foglie. Il fattore importante è che il terreno sia sempre umido durante il periodo vegetativo, ma senza esagerare. Si può anche posizionare un sottovaso con dell'acqua, che non dovrà mai stare a contatto col vaso contenente la pianta, che evaporando mantenga un buon tasso di umidità.

Esposizione

La temperatura ottimale nei mesi caldi è di 21° ma sopporta benissimo anche temperature maggiori, mentre in inverno non si dovrebbe mai scendere sotto i 12°. Queste piante amano la luce e l'aria, ma si sconsiglia l'esposizione diretta alla luce solare e a correnti d'aria.

Malattie e Parassiti

Le foglie possono presentare delle macchie brune causate da una scarsa annaffiatura o dalla esposizione alla luce diretta. Se le foglie invece ingialliscono e presentano puntini scuri, significa che è in corso una infestazione da parte del ragnetto rosso che può essere molto nocivo per la pianta. Questo acaro prolifera in ambienti asciutti, quindi è necessarrio aumentare subito l'umidità dell Dipladenia. In casi gravi si può ricorrere ad acaricidi reperibili in commercio. La cocciniglia invece causa alle foglie delle macchie bianche e cotonose. Possono essere rimosse passando un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato oppure per grandi superfici si può ricorrere ad un insetticida specifico.