L'Epiphyllum appartiene alla famiglia delle Cactaceae, è una pianta epifita, cioè cresce sugli alberi o sulle rocce...
L'Epiphyllum appartiene alla famiglia delle Cactaceae, nella quale è presente anche il fico d'India. L'Epiphyllum è una pianta epifita, cioè cresce sugli alberi o sulle rocce, e si nutre di muschio o di sostanza organica in decomposizione che riesce a raggiungere con le sue radici aeree. I suoi fiori sono molto grandi, con petali colorati e vistosi.
Il fusto è piatto e si sviluppa in modo contorto, lâasse centrale è legnoso con bordi dentellati o ondulati. Ha un'altezza di 60 cm. I fiori spesso bianchi ma possono essere anche molto colorati. Nella maggior parte della specie si aprono di notte.
Il nome della pianta deriva dal greco epi (sopra) e phyllum (foglia): sopra le foglie perchĂŠ sembra che i fiori sboccino dalla parte superiore delle foglie. Viene anche detta "lingua della suocera". Il genere Epiphyllum è originario delle foreste tropicali dellâAmerica centromeridionale ma è particolarmente presente in Italia. Le prime piante ibride provenienti dallâInghilterra, si sono diffuse in Francia e in Germania. Solo nei primi del novecento negli Stati Uniti, soprattutto in California grazie al suo clima favorevole. Infatti è diventata la capitale dellâEpiphyllum nel mondo.
L'epiphyllum non richiede particolari concimazioni per crescere in salute. Ă necessario un terreno ricco di humus contenente sabbia grossolana, per favorire un buon drenaggio e assicurare una buona aerazione. si consiglia almeno 2 volte all'anno di utilizzare un fertilizzante da diluire con l'acqua durante l'irrigazione.
Ha necessitĂ di unâottima umiditĂ durante tutto lâanno, il terreno devâessere umido, mai inzuppato nè asciutto. In autunno ed in inverno si consiglia di ridurre l'apporto di acqua.
Per l'epiphyllum, è fondamentale nella coltivazione, una corretta esposizione, che deve essere luminosa, ma lontana dalla luce solare diretta. La pianta cresce e si sviluppa molto bene tra i 7 e i 21°C. Se i raggi del sole non sono ben filtrati, possono danneggiare la pianta. à importante collocarla in aree ben aerate ma non esposta al vento. Con il freddo si consiglia di collocare il vaso dentro casa.
à una pianta resistente a parassiti e malattie però il terreno inzuppato può provocare il raggrinzimento della pianta. Può essere attaccata dalla Cocciniglia ed in questi casi si consiglia di usare specifici antiparassitari.