Lemongrass - Citronella

Lemongrass - Citronella
Caratteristiche
Prodotti: Ortofrutta
Stagione: Estate
Tipologia: Frutta
Introduzione

Il lemongrass, conosciuto anche come citronella, è una pianta aromatica dalle numerose proprietà benefiche...

Descrizione

Il “frutto” del lemongrass, se così possiamo chiamare la parte edibile dello stelo, è una porzione carnosa e succosa che si trova alla base del fusto. Di colore bianco-giallastro, ha una consistenza fibrosa ma tenera all’interno, ed emana un intenso profumo di limone con note fresche e balsamiche. Il suo sapore è agrumato, leggermente pungente e molto aromatico, ideale per arricchire zuppe, curry, marinature e bevande. Si utilizza prevalentemente la parte interna più tenera, mentre quella esterna più coriacea può essere impiegata per insaporire e poi rimossa prima del consumo. È ricca di oli essenziali (citral, citronellolo, geraniolo), ha un elevato potere rinfrescante e digestivo, e apporta anche vitamine A e C, ferro, potassio e antiossidanti naturali.

Varietà

Esistono diverse specie di lemongrass, ma le più note sono due: Cymbopogon citratus (la varietà più utilizzata in cucina, ha steli carnosi e un aroma più delicato) e Cymbopogon nardus (ricca di citronellolo, è meno adatta all’uso alimentare ma perfetta per produrre oli essenziali e repellenti naturali).

Storia e Curiosità

Il lemongrass ha origini antiche, radicate in India, Sri Lanka e in tutta l’Asia tropicale. Utilizzata fin dai tempi dell’Ayurveda per curare febbre, infiammazioni e disturbi digestivi, è diventata col tempo un ingrediente chiave in molte tradizioni culinarie, soprattutto in Thailandia, Vietnam e Indonesia. Nelle culture orientali è anche simbolo di purificazione: i suoi fumi venivano usati nei riti per allontanare energie negative. In occidente è nota anche come repellente naturale per le zanzare, grazie all’alto contenuto di citronellolo e geraniolo.