Nocciole di Giffoni IGP

Nocciole di Giffoni IGP
Caratteristiche
Prodotti: Ortofrutta
Stagione: Autunno
Tipologia: Frutta
Introduzione

La nocciola di Giffoni IGP è anche chiamata "Tonda di Giffoni" per la sua forma perfettamente circolare e si raccoglie nella valle dell'Irno e nella zona dei Monti Picentini (12 comuni totali).

Descrizione

La nocciola di Giffoni, come detto, ha una forma perfettamente rotonda, polpa bianca e un buon aroma. Il consumo previene l'arterosclerosi, le patologie cardiovascolari e abbassa i livelli di colesterolo. Inoltre è ricca di vitamine come B, C ed E, di sali minerali quali il ferro, il rame, il fosforo, il sodio e il magnesio. Oltre che nell'industri dolciaria, viene impiegata anche per realizzare dolci, gelati, primi piatti e liquori.

Varietà

Non esistono varietà.

Storia e Curiosità

Alcuni reperti archeologici testimoniano che la nocciola in Campania era già presente nel III secolo a.C. La sua diffusione in Italia ed Europa partì proprio da questa regione, naturalmente vocata alla sua coltivazione. Il terreno vulcanico dei Picentini e della valle dell'Irno, infatti, è particolarmente fertile e ideale per la nocciola, e anche il clima influisce molto sulla sua qualità.