Noce di Sorrento

Noce di Sorrento
Caratteristiche
Prodotti: Ortofrutta
Stagione: Autunno
Tipologia: Frutta
Introduzione

La noce di Sorrento, originaria della penisola sorrentina...

Descrizione

La noce di Sorrento ha una forma ovale, il suo guscio è marrone chiaro e leggermente rugoso mentre il gheriglio ha un colore bianco/crema ed è molto tenero e croccante. Ed è proprio il suo gheriglio che vanta una caratteristica pregiata e apprezzata dall’industria dolciaria: può essere estratto facilmente integro a differenza degli agli altri tipi di noce.

Varietà

Le noci di Sorrento sono composte da due varietà, entrambe coltivate nella penisola sorrentina. Il primo è allungato, regolare, leggermente appuntito all’apice e smussato alla base e cresce neall’area dei comuni di Acerra e Nola. Il secondo ha invece una forma più tondeggiante e più piccola ed è diffuso soprattutto nell’area dei Campi Flegrei e nei comuni vesuviani.

Storia e Curiosità

Proveniente dal continente asiatico, nella penisola sorrentina il frutto ha trovato il suo habitat ideale per crescere e svilupparsi.
Esiste un’ampia gamma di ecotipi anche se i più diffusi sono due e si ditinguono in funzione della forma: il primo allungato, leggermente appuntito all'apice e smussato alla base ed il secondo invece più piccolo e rotondeggiante.
In cucina e in pasticceria è spesso usato come ingrediente in molte ricette, mentre con la macerazione in alcol è possibile preparare un gustoso digestivo: il famoso Nocino.