Oliva generica

Oliva generica
Caratteristiche
Prodotti: Ortofrutta
Stagione: Autunno, Inverno
Tipologia: Frutta
Introduzione

Le olive sono molto usate nella nostra alimentazione, sia verdi che nere...

Descrizione

L'oliva ha una forma ovale divisa in tre parti (partendo dalla più esterna fino all'interna abbiamo l'epicarpo, il mesocarpo e l'endocarpo) e una grandezza che varia a seconda che sia selvatica o domestica. Non tutti sanno che le olive favoriscono l'appetito e la digestione e che l'olio extravergine dovrebbe essere sostituito a quello di semi nei condimenti.

Varietà

Alcune delle più diffuse varietà di olive sono: l'ascolana tenera, la bella di Cerignola, la S. Caterina, la kalamata, la taggiasca, la nocellara del Belice, l'itrana, la giarraffa, la cucco, la cassanese, la carolea e la nera di Gaeta.

Storia e Curiosità

Sappiamo che la coltivazione e la diffusione degli ulivi avvenne nell'antichità e funge da collante per ricostruire la storia di molte civiltà del Mediterraneo. Greci e Romani facevano un uso davvero importante di olio d'oliva, tanto che veniva usato dagli atleti per riscaldare i muscoli, ma anche dalle donne come cosmetico. Tra le proprietà delle olive ricordiamo quelle antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre contengono vitamina A, B, E, sali minerali, fibre di cui ne beneficia il sistema muscolare, respiratorio e cardiovascolare.