Ottima per la salute e il benessere, contiene fibre...
Il frutto presenta una polpa compatta, molto aderente al seme centrale. La buccia è liscia, senza grinze e ammaccature, di colore giallo con sfumature rosse e la polpa deve essere soda, ma non troppo dura. È un frutto molto resistente; si trasporta facilmente e non presenta quasi mai ammaccature.
Giallona di Siano, Puteolona, Terzarola, Percoca col Pizzo, Percoca di turi, Percoca romagnola, Baby Gold, Galdiero, Di Francia, Romea, Carson, Everest, Federica, Tebana, Tirrenia, Settembrina
In alcune zone del sud Italia, è usanza tipica tradizionale immergere i pezzettini di Percoca nel vino bianco o rosso, si lascia riposare per qualche ora in frigorifero e quindi si beve il vino e si mangiano le pesche intrise di vino. È apprezzata per le sue proprietà rinfrescanti e dissetanti, ha azione diuretica e depurativa per l'organismo. Spesso viene utilizzata per la produzione di pesche sciroppate, succhi, confetture, conserve e nell'industria della distillazione.