Il lemongrass, comunemente noto come citronella, è una pianta erbacea perenne originaria delle regioni tropicali dell'Asia. Si presenta come un cespuglio fitto composto da foglie lunghe, sottili e arcuate, dal colore verde brillante...
Il lemongrass, comunemente noto come citronella, è una pianta erbacea perenne originaria delle regioni tropicali dell'Asia. Si presenta come un cespuglio fitto composto da foglie lunghe, sottili e arcuate, dal colore verde brillante e dallâintenso profumo agrumato simile al limone. Raggiunge fino a 1,5 metri di altezza e si sviluppa rapidamente in condizioni climatiche calde. Dalla base carnosa degli steli si ricava la parte edibile usata in cucina. La fioritura, rara in Europa, avviene in estate, con piccoli fiori riuniti in pannocchie.
à una pianta erbacea perenne a ciclo continuo nelle zone tropicali, ma viene spesso coltivata come annuale in climi piÚ freddi. Coltivabile in vaso o in piena terra, è perfetta anche come pianta ornamentale grazie al suo portamento elegante e al profumo intenso.
Il lemongrass è usato da secoli nella medicina ayurvedica per le sue proprietĂ digestive, antinfiammatorie e antibatteriche. Oltre a essere un ingrediente principe della cucina asiatica, è anche apprezzato nella cosmesi naturale e come repellente contro zanzare e insetti. Nei paesi orientali viene bruciato come incenso per purificare lâaria e allontanare le energie negative. Nonostante sia tropicale, può essere coltivato anche in Italia, soprattutto nelle regioni piĂš miti o in vaso.
Il lemongrass predilige un terreno leggero, ben drenato e ricco di sostanza organica. Ideale un pH neutro o leggermente acido. Ă importante evitare i ristagni dâacqua, che possono compromettere la salute dellâapparato radicale.
Necessita di annaffiature regolari, soprattutto nei mesi caldi. Il terreno deve rimanere umido ma non zuppo. In inverno, se coltivata in vaso e ritirata all'interno, lâapporto idrico può essere ridotto sensibilmente.
Ama il sole pieno: va posizionata in un luogo ben esposto alla luce solare diretta per almeno 6-8 ore al giorno. Teme il freddo: sotto i 10°C rallenta la crescita, mentre temperature sotto i 0°C possono danneggiarla gravemente.
Il lemongrass è una pianta piuttosto resistente, ma può essere attaccata da: afidi o cocciniglie (soprattutto in caso di coltivazione in serra o ambienti chiusi), marciumi radicali dovuti a ristagni idrici e funghi (se lâumidità è troppo alta e la ventilazione scarsa). Ă consigliato un controllo periodico e, se necessario, lâuso di rimedi naturali o macerati vegetali per tenere lontani i parassiti.