
Il peperone è una pianta annuale nel clima mediterraneo...
Il peperone è una pianta annuale nel clima mediterraneo e perenne nei paesi caldi del sud America, paese dal quale proviene.
La pianta del peperone inizia con un fiore, poi si ingrandisce, biforcandosi in due parti. Allâaumentare della produzione di frutti ne diminuisce mano a mano la sua dimensione.
I peperoni arrivano in Europa durante la prima metĂ del XVI secolo d.C. Il nome botanico, Capsicum, proviene o dalla parola latina âcapsaâ, che significa âscatolaâ, alludendo alla forma caratteristica del frutto che è cavo e vuoto allâinterno oppure dalla parola greca âkaptoâ, âmordere avidamenteâ, che richiama la capacitĂ dei peperoni di stimolare lâappetito.
La pianta del peperone ha bisogno di un terreno ricco di sostanza organica e possibilmente sabbioso. Il terreno per i peperoni richiede una vangatura profonda per favorire il drenaggio dellâacqua (possibilmente fino 40-50 cm).
à necessario annaffiare il peperone frequentemente. Nel semenzaio, dovrete annaffiare ogni tre o quattro giorni, mentre in campo è sufficiente una copiosa irrigazione una volta a settimana.
Il peperone è una pianta che predilige i climi caldo-temperati. Per una coltivazione efficace del peperone, c'è bisogno di una temperatura che vada da un minimo di diciotto gradi notturni a un massimo di ventotto gradi diurni.
Il peperone può essere attaccato da malattie funginee come: verticilium, oidio, alternaria, fusarium o peronospora. In questi casi bisogna rimuovere rapidamente le piante o le parti malate della pianta, bruciandole o buttandole, mai lasciarle nel terreno o usarle per il compost.