Pianta dell'Insalata

Pianta dell'Insalata
Caratteristiche
Opzioni: Caduche, Esterno
Stagione: Estate, Primavera
Tipologia: Foglia
Introduzione

L’insalata è una pianta erbacea della famiglia...

Descrizione

L’insalata è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae (o Composite), il suo ciclo vitale è biennale ma viene coltivata annualmente.

Varietà

Possiamo distinguere due macro tipologie di insalata, quella da taglio e quella da cespo. L’insalata è un ortaggio che richiede sarchiature periodiche per mantenere il terreno libero da piante infestanti.

Storia e Curiosità

L’insalata è una delle verdure più coltivate nell’orto, grazie alla semplicità con cui si possono ottenere foglie tenere da raccogliere fresche ogni giorno. Le diverse specie sono utilizzate dall'uomo sin dall'antichità: dagli egizi, dai greci e in epoca romana erano coltivate in tutto l'Impero. L'insalata è fonte ricchissima di vitamine A, C, E e di sali minerali, in particolare di potassio, di rame, zinco e selenio ad azione anti-invecchiamento e utili contro infezioni e intossicazioni.

Terreno

Richiede terreni molto soffici, leggeri, drenati e ricchi di sostanze nutritive. Per un terreno funzionale si consiglia di seguire la procedura di preparazione del terreno per la semina. Il pH ideale per l’insalata è tra 6/7.

Annaffiatura

L’insalata è un ortaggio che necessita di molta acqua. Si consiglia di annaffiare ogni giorno nelle ore in cui la temperatura è più bassa per evitare che uno sbalzo termico possa danneggiare la pianta.

Esposizione

L’insalata ha bisogno di molte ore di sole al giorno quindi è necessario fare attenzione all’esposizione della terra che si sceglie per seminarla. È resistente anche a temperature non troppo alte, infatti con l'utilizzo di un telo o una piccola serra si riesce ad avere l’insalata tutto l’anno.

Malattie e Parassiti

Questo ortaggio può incontrare un inconveniente soprattutto in primavera e in autunno; durante i periodi particolarmente piovosi le lumache si nutrono delle foglie, decimando la pianta. In questi casi si possono utilizzare dei rimedi naturali come trappole con birra, circondare le piante di cenere o sabbia oppure ricorrere ai lumachicidi.