La pianta è originaria delle Americhe e giunse in Europa nel XVII secolo dalla Virginia. Predilige un habitat caldo e umido ed è ideale per muretti, bordure, rocciate e fioriere. Secondo alcuni l'etimologia della parola greca “oenos” (vino) fa riferimento alla radice che veniva utilizzata come additivo nella preparazione di alcuni vini.
L'Oenothera Missouriensis ama i terreni soffici, sabbiosi e ben drenati, anche se quelli che danno i risultati migliori sono di tipo gessoso, grasso ed argilloso.
L'Oenothera Missouriensis è una pianta tappezzante e strisciante dal fogliame stretto che produce una fioritura lunghissima e luminosa durante il periodo estivo (da giugno a ottobre). I suoi grossi fiori di color giallo brillante attirano numerose farfalle ed i suoi fusti raggiungono un'altezza vicina ai 20-25 cm.
Non è necessario annaffiare la pianta con regolarità, poiché sopporta senza problemi lunghi periodi di siccità. Il consiglio è quello di annaffiarla solo saltuariamente ma ricordandosi di bagnare a fondo il terreno ogni settimana.
La pianta predilige posizioni soleggiate, ma è capace di adattarsi a tutte le posizioni: in pieno sole, mezza ombra ed ombra piena.
Solitamente l'Oenothera Missouriensis non viene attaccata da parassiti o da malattie, ma si consiglia di praticare un trattamento fungino ad ampio spettro nei periodi in cui il clima non è ancora eccessivamente rigido.