I chiodi di garofano sono una spezia appartenente alla pianta del Syzygium aromaticum (o Eugenia caryophyllata)...
Stagione:Estate, Primavera
Tipologia:Frutta
Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
I chiodi di garofano sono i fiori della pianta Eugenia caryophyllata e sono detti così perché ricordano un po' la forma dei garofani. Essi sono costituiti da uno stelo (calice) lungo con petali chiusi e rotondeggianti che conferiscono loro la forma a chiodo. Di solito si acquistano in vasetti e si usano interi o tramite infusione. Tra le proprietà ricordiamo l'alto potere antiossidante, anestetico (per il dolore ai denti) e disinfettante (per l'igiene orale). Per il loro gusto forte e aromatico vengono adoperati sia per piatti salati (arrosto, formaggi), che per i dolci (panpepato, creme e vini). Non tutti sanno che, oltre nel campo alimentare, il loro utilizzo coinvolge anche il campo della cosmesi.
Varietà
Esistono tre varietà di chiodi di garofano: quelli delle Indie orientali (corti, grandi e di colore marrone chiaro), quelli africani (piccoli e scuri), quelli americani (di colore marrone-rossastro).
Storia e Curiosità
I chiodi di garofano, di origine indonesiana, erano già diffusi più di 2000 anni fa in Cina, utilizzati spesso per creare dei profumi. Più tardi, questa spezia giunse anche in Europa e, al tempo dei romani, era considerata un ottimo rimedio contro il dolore ai denti. Nel 1500 olandesi e belgi cominciarono ad importare grandi quantità di chiodi di garofano, coltivandoli nelle loro terre, e li utilizzarono anche per produrre un olio essenziale adatto per la cosmesi.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".