Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
L'indivia sviluppa una rosetta di foglie increspate che formano un cespo piuttosto lasso. L'imbianchimento delle foglie si ottiene raccogliendole e legandole con un filo di rafia. La varietà belga si presenta a forma di grosso sigaro di color crema grazie al metodo di allevamento al buio che consente alle foglie di crescere più tenere e bianche.
Varietà
Tra la varietà crispum: la Riccia fine d'estate, la Riccia fine di Ruen, la riccia grossa di Pancalieri, la Riccia a cuore giallo.
Storia e Curiosità
L'indivia nasce nel 1850, grazie ad un puro esperimento casuale voluto dal giardiniere Bréziers. Il giardiniere capo della Società Orticola di Bruxelles, provò a coltivare della cicoria nelle grotte in cui normalmente venivano allevati i funghi Champignons. Dai cespi legati e cresciuti al buio, cresceva l’insalata dalle foglie chiare e dalla forma allungata. Una trentina di anni dopo l’esperimento di Bréziers, l’insalata belga cresceva ormai in modo naturale, così le Halles di Parigi decisero di metterla sui banchi ortofrutticoli con il nome con cui oggi la conosciamo: Indivia belga.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".