Il fico d'India è originario del Messico, ma oggi è molto diffuso...
Stagione:Autunno, Estate
Tipologia:Frutta
Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
A seconda delle specie, i frutti del fico d'India possono essere di colore giallo-arancio, rosso porpora o bianco. La forma può variare anche in base al periodo di maturazione: tondeggiante per quelli precoci, allungata per quelli tardivi. Si possono consumare freschi e, una volta pelati possono rimanere in frigorifero per i successivi assaggi. Sembra che se si appoggia la polpa dei cladodi sulle ferite, questa abbia un effetto cicatrizzante. Inoltre i frutti hanno proprietà diuretiche e antiossidanti.
Varietà
Esistono tre tipi di varietà del frutto: gialla (Sulfarina), bianca (Muscaredda) e rossa (Sanguigna).
Storia e Curiosità
All'epoca degli Aztechi, i fichi d'India erano considerati sacri. Il nome originario era nopalli e pare che sia stato Cristoforo Colombo a dargli quello che ha oggi, dato che pensava di essere giunto nelle Indie. Nel 1550 circa si diffonde in Europa nelle zone mediterranee, dove tuttora trova il clima ottimale per la maturazione. Questi frutti sono ricchi di calcio, fosforo e vitamina C. Non tutti sanno che i frutti sono impiegati per la produzione di succhi, liquori, marmellate, dolcificanti e come foraggio, oltre che per il normale consumo.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".