Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
L'uva bianca Italia è molto dolce e succosa. Nel nostro paese esistono alcune varietà, la più famosa è quella “Italia” che deriva da un incrocio datato ai primi del novecento. Gli acini sono giallo dorati e di forma sferica.
Varietà
Alcune varietà simili all'uva bianca Italia, sono Vittoria e Regina. Le uve (da vino) più famose, invece, sono il Moscato di Alessandria, la Malvasia e il Trebbiano.
Storia e Curiosità
L'uva che oggi conosciamo è dovuta a una serie di selezioni con quella originaria dell'Asia che effettuarono già i Greci. L'Italia meridionale era la zona più adatta a questo tipo di coltivazione. Oggi le produzioni più diffuse sono la Vitis vinifera europea e la Vitis labrusca dell'America del nord (uva da tavola). Nell'antichità, ma anche oggi, gli acini venivano usati per dare un'aroma intenso alle tisane. L'uva, inoltre, non contiene grassi ma è ricca di sali minerali, potassio, ferro, vitamina B1 e K che aiutano il mantenimento delle ossa.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".