Il Porcino è certamente il fungo più popolare nella tradizione della cucina italiana...
Stagione:Autunno, Primavera
Tipologia:Piante e Fiori
Origine:Tradizionale
Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
Il cappello del Porcino è emisferico da giovane, spesso, carnoso, col margine chiuso sul gambo, poi spianato e infine con i lobi rialzati; la carne prima soda, poi molle, bianca. Le spore sono Brunastre oppure oliva. Il gambo è Robusto carnoso, prima tozzo poi slanciato, spesso ingrossato alla base, prima chiaro poi assume le tonalità del cappello.
Varietà
Oltre al classico Boletus edulis esistono altre varietà di funghi porcini come il porcino nero, il porcino elegante, il porcino giallo, il porcino d'estate, il porcino bovino, il boleto lurido, il porcino granuloso, il porcino bruno, il porcinello, il porcinello rosso, il porcino rosso, il boleto regale.
Storia e Curiosità
Il Porcino si trova nei sottoboschi di querce e di castagne e in zone dove la flora principale è costituita da abeti e faggi. Vive in simbiosi con le radici degli alberi, pertanto, la sua coltivazione deve essere effettuata ricreando le condizioni ideali tra sottobosco, substrato del terreno e condizioni climatiche. Gli antichi Romani chiamavano questi funghi Suillus per il loro aspetto tozzo e massiccio. Possono trovarsi esemplari di peso superiore a uno o due chilogrammi.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".