Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
La maggiorana contiene molti minerali (ferro, calcio, rame, zinco, magnesio e potassio) e vitamine (A, B, C e K). La pianta viene spesso usata come omeopatico e in ambito erboristico (anche sotto forma di olio essenziale). Questo perché i suoi fiori hanno proprietà antinfiammatorie, digestive, balsamiche e rilassanti.
Varietà
Esistono alcune varietà tra cui la maggiorana dolce o bianca e quella comune o nera.
Storia e Curiosità
La maggiorana, nota da sempre come pianta aromatica, arrivò in Europa grazie ai Crociati. Presso i Romani veniva usata come rimedio per infiammazioni e problemi agli occhi. In Grecia, invece, si adoperava come rimedio contro i morsi dei serpenti e i dolori muscolari. Una particolare usanza delle giovani ragazze, era quella di mettere un rametto della pianta sotto il cuscino per poter vedere il viso del futuro marito in sogno. In epoca medievale, la maggiorana era impiegata per prevenire l'alterazione del latte.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".